Progetto di riscaldamento solare per l'edificio per uffici a risparmio energetico di Minning, Yinchuan
A Minning Town, Yinchuan (Ningxia), dove le temperature invernali scendono fino a -15 °C e il riscaldamento dura 5 mesi, l'edificio per uffici a risparmio energetico Minning di 285 m² un tempo aveva difficoltà con il riscaldamento elettrico tradizionale: costi superiori a 3.000 yuan al mese (15.000 yuan all'anno) e forti sbalzi di temperatura (inferiori a 16 °C negli angoli). Ora, un sistema di riscaldamento solare con 48 collettori piani lo ha trasformato in un modello di edificio ecologico "caldo e a basse emissioni di carbonio".
Background: le doppie richieste portano alla scelta solare
Minning Town ha un clima continentale temperato, con inverni lunghi e freddi (da novembre a marzo). Come "progetto dimostrativo di risparmio energetico" locale, l'edificio per uffici necessitava di una soluzione che resistesse a temperature di -15 °C, stabilizzasse le temperature e riducesse i costi. Sfruttando le 2.800 ore di luce solare annue di Yinchuan, è stato scelto il sistema "a energia solare e assistita elettricamente", che utilizza energia pulita locale e gestisce condizioni meteorologiche estreme.
Sistema Core: collettori resistenti al freddo per il Nord-ovest
Il cuore del sistema è costituito da 48 collettori piani (2㎡ ciascuno, per un totale di 96㎡), che soddisfano oltre l'80% del fabbisogno di riscaldamento invernale. Installati in serie + parallelo sul tetto esposto a sud (con un'inclinazione di 35° per la massima esposizione alla luce solare), si collegano al riscaldamento a pavimento interno. Quando la radiazione solare raggiunge i 300W/㎡, l'acqua si riscalda fino a 50-60 °C, aumentando la temperatura interna da 10 °C a oltre 18 °C in 2-3 ore (sufficiente per le giornate di sole).
In caso di tempo nuvoloso/nevoso, funziona un modulo di "rilevamento della differenza di temperatura + ausiliario elettrico": un riscaldatore da 3 kW si avvia se la differenza di temperatura è inferiore a 5 ℃ e un serbatoio da 500 litri immagazzina acqua calda. Anche per 2 giorni nuvolosi consecutivi, il consumo di energia ausiliaria è di soli 15 kWh/giorno, molto inferiore rispetto ai sistemi tradizionali.
Risultati: Tripli aggiornamenti
Dall'inverno 2023, il sistema ha funzionato bene:


