Il percorso di sviluppo dei talenti del Gruppo SOLETKS

2025/09/18 10:48

Nell'ondata di Industria 4.0 e nel vigoroso sviluppo del nuovo settore energetico, il Gruppo SOLETKS è consapevole che i talenti sono la forza trainante principale dello sviluppo e che l'assistenza umanistica è la chiave per trattenere i talenti e stimolare il loro potenziale. Aderendo al concetto di "orientamento alle persone", il Gruppo ha creato un sistema di formazione completo per due gruppi di talenti chiave nel nuovo campo energetico: talenti per le nuove apparecchiature energetiche e talenti per la gestione delle nuove energie. Attraverso un'assistenza meticolosa e una formazione scientifica, aiuta i dipendenti a raggiungere la crescita professionale e infonde vitalità nello sviluppo del Gruppo.

Il percorso di sviluppo dei talenti del Gruppo SOLETKS

Per i nuovi talenti nel settore delle apparecchiature energetiche, il Gruppo ha un posizionamento chiaro: in linea con il concetto di Industria 4.0, coltivando talenti professionali e tecnici in grado di promuovere la modernizzazione, l'intelligenza e l'efficienza degli impianti di produzione. Per adattarsi alle esigenze dell'iterazione tecnologica, il Gruppo ha creato un modello formativo diversificato: la formazione interna invita esperti del settore e ingegneri senior a condurre lezioni tematiche su nuove tecnologie e standard operativi, combinando teoria e pratica. Attraverso piattaforme di simulazione, i tecnici possono applicare rapidamente quanto appreso; gli scambi industriali organizzano il personale per partecipare a seminari tecnici nazionali e internazionali, entrare in contatto con risorse di alto livello e cogliere le tendenze del settore; la formazione e gli studi all'estero selezionano talenti eccellenti da formare in aziende e istituti di ricerca scientifica di fama, in base alle esigenze e ai piani di sviluppo personale del Gruppo, riservando energie all'innovazione tecnologica.

I nuovi talenti nel settore delle apparecchiature energetiche seguono un percorso di crescita chiaro: Tecnico → Ingegnere → Ingegnere Senior. Ogni fase è supportata da misure di adattamento: nella fase di tecnico, viene assegnato un tutor individuale per aiutarli a familiarizzare con i processi di lavoro e ad acquisire competenze di base; nella fase di ingegnere, vengono offerte maggiori opportunità di pratica progettuale per migliorare le capacità tecniche e di gestione dei progetti; nella fase di ingegnere Senior, vengono organizzati compiti stimolanti per incoraggiare l'innovazione tecnologica e promuovere l'aggiornamento tecnologico del Gruppo. Grazie a questo sistema, molti tecnici sono diventati la spina dorsale dell'azienda.

La formazione di nuovi talenti nella gestione dell'energia è un altro obiettivo della strategia del Gruppo, con l'obiettivo di "migliorare le capacità gestionali dei manager di diverse aziende, coltivare talenti di alto livello e creare team eccellenti". Per i talenti manageriali, il Gruppo ha ideato metodi di formazione distintivi: la formazione del presidente condivide esperienze di settore e saggezza manageriale per aiutare i manager a migliorare il loro pensiero strategico; l'apprendimento basato sul benchmarking organizza visite ad aziende di riferimento del settore per apprendere da esperienze avanzate in termini di struttura organizzativa e modelli operativi; le sessioni di comunicazione e condivisione creano una piattaforma di assistenza reciproca per i manager per condurre discussioni approfondite su problemi ed esperienze lavorative; l'apprendimento all'estero e ulteriori studi selezionano talenti eccellenti da studiare in rinomate business school per apprendere teorie gestionali avanzate.

Anche il percorso di crescita dei talenti manageriali è ben definito: Base → Capo Dipartimento → Direttore → Project Manager → Direttore Generale Regionale → Direttore Generale di Divisione Commerciale → Direttore Generale Aziendale. L'obiettivo formativo di ogni fase è chiaro: la fase base si concentra sulle capacità di gestione di base e di collaborazione di gruppo; la fase di Capo Dipartimento rafforza le capacità di gestione di reparto e di coordinamento interdipartimentale; le fasi di middle e senior management (Direttore, Project Manager) si concentrano sulla pianificazione strategica e sull'integrazione delle risorse; le fasi di senior management (Direttore Generale Regionale, Direttore Generale di Divisione Commerciale, Direttore Generale Aziendale) enfatizzano la consapevolezza complessiva e la leadership decisionale per garantire che possano guidare l'azienda ad affrontare la concorrenza del mercato.

SOLETKS ha sempre integrato l'assistenza umanistica nell'intero processo di coltivazione dei talenti: fornisce un buon ambiente di lavoro e benefit favorevoli, presta attenzione alla salute fisica e mentale dei dipendenti e svolge regolarmente attività culturali e sportive e lezioni psicologiche; ha istituito un solido meccanismo di incentivazione per riconoscere e premiare tempestivamente i dipendenti eccezionali e stimolare il loro entusiasmo per il lavoro.

In futuro, il Gruppo continuerà a considerare l'orientamento alle persone come elemento fondamentale, a ottimizzare il sistema di formazione dei talenti, a offrire maggiori opportunità di sviluppo ai dipendenti, a coltivare talenti più brillanti nel nuovo campo energetico, a contribuire allo sviluppo del settore e a realizzare una crescita comune tra l'azienda e i dipendenti.

prodotti correlati

x