Integrazione di sistemi PVT con pompe di calore: un percorso più intelligente verso l'efficienza in tutte le stagioni
Integrazione di sistemi PVT con pompe di calore: un percorso più intelligente verso l'efficienza in tutte le stagioni
Riscaldamento, raffreddamento ed elettricità da un unico sistema? Con la crescente richiesta di efficienza energetica in Europa, l'integrazione di pannelli solari fotovoltaici e pompe di calore sta rimodellando il modo in cui gli edifici gestiscono l'energia, riducendo costi e ingombro, tutto in un'unica mossa.
Un sistema PVT e pompa di calore combina pannelli solari ibridi con una pompa di calore ad aria o a salamoia per fornire elettricità, acqua calda e riscaldamento o raffrescamento degli ambienti. Il pannello PVT funge sia da modulo fotovoltaico che da collettore di calore a bassa temperatura, migliorando le prestazioni stagionali ed eliminando la necessità di circuiti di terra in molte installazioni.
Come funziona realmente questo sistema ibrido e cosa significa per installatori, ingegneri e team di approvvigionamento in Europa?
Come funziona un sistema PVT e pompa di calore?
I pannelli PVT (fotovoltaici termici) generano elettricità come un pannello fotovoltaico standard, ma raccolgono anche energia termica tramite uno scambiatore di calore. Collegati a una pompa di calore, l'energia termica prodotta dal pannello funge da fonte di calore rinnovabile, sostituendo o integrando i circuiti di terra o le prese d'aria ambiente.
Questa configurazione ibrida fornisce più output da un singolo sistema:
Elettricità CC o CA (tramite inverter)
Calore a bassa temperatura per acqua calda o circuiti di riscaldamento
Supporto termico per migliorare il COP (Coefficiente di Prestazione) della pompa di calore
Quali sono i vantaggi in termini di efficienza dell'integrazione ibrida?
L'abbinamento di un pannello PVT con una pompa di calore offre significativi vantaggi in termini di efficienza. Mentre le pompe di calore ad aria possono risentire delle basse temperature esterne, un pannello PVT assorbe la radiazione solare e mantiene un apporto di calore più stabile. Questo aumenta l'efficienza stagionale della pompa di calore.
Ad esempio, SoletkTP-V PROIl pannello PVT offre:
Fino al 70% di efficienza termica
Efficienza fotovoltaica del 19%
Fino all'89% della potenza totale combinata del sistema
I pannelli fotovoltaici possono sostituire i tradizionali circuiti geotermici?
Sì, in molti casi. Un sistema a pannelli fotovoltaici può rappresentare un'alternativa rinnovabile ai circuiti geotermici, soprattutto in edifici in cui le perforazioni sono costose o lo spazio è limitato. Il lato termico del pannello alimenta il circuito di salamoia della pompa di calore, eliminando del tutto la necessità di tubazioni interrate.
Ciò rende i sistemi ibridi particolarmente interessanti per le ristrutturazioni urbane, le proprietà compatte o le installazioni con rigide normative sull'uso del suolo.
Quali pompe di calore funzionano meglio con i collettori fotovoltaici?
I sistemi PVT possono essere integrati sia con pompe di calore aria-acqua che con pompe di calore salamoia-acqua (geotermiche). Per ottenere le massime prestazioni, i sistemi a salamoia che utilizzano circuiti a glicole o acqua sono ideali, poiché catturano e trasferiscono efficacemente il calore dal lato termico del PVT al compressore.
I pannelli PVT di Soletk sono compatibili con la maggior parte delle principali marche di pompe di calore azionate da inverter e sono spesso utilizzati nei sistemi di automazione degli edifici intelligenti.
Questo sistema è adatto per case ed edifici commerciali?
Assolutamente sì. La natura modulare dei sistemi PVT + pompa di calore consente di adattarli facilmente a qualsiasi esigenza, dalle abitazioni unifamiliari ai grandi siti commerciali. Infatti, sono sempre più utilizzati in:
Progetti di casa passiva
Ristrutturazioni di alloggi multifamiliari
Hotel ed edifici per uffici
Strutture di magazzino
Questi sistemi sono conformi alle direttive europee per gli edifici a basse emissioni e l'integrazione delle energie rinnovabili, il che li rende ideali per la conformità a lungo termine.
Come funzionano TP-V PRO, PVT-E e PVT-T con le pompe di calore?
Soletk offre tre modelli PVT, ciascuno studiato appositamente per applicazioni specifiche di pompe di calore:
TP-V PRO– Ideale per sistemi ad alte prestazioni che necessitano della massima potenza elettrica e termica. Ideale per sistemi energetici intelligenti integrati e prestazioni di livello commerciale.
PVT-E– Modello conveniente per sistemi residenziali più piccoli, che bilancia convenienza ed efficienza.
PVT-T– Ottimizzato per applicazioni in cui il calore è dominante o per sostituzioni di scaldabagni solari con potenza a priorità termica.
Tutti e tre i modelli sono compatibili sia con le nuove installazioni che con le configurazioni di retrofit.
Quali sono le considerazioni da fare in fase di progettazione e installazione?
Nella progettazione di un sistema fotovoltaico + pompa di calore, gli ingegneri devono considerare le temperature di mandata, la capacità di accumulo termico, il dimensionamento dell'inverter e l'integrazione del sistema di controllo. Un'attenta progettazione idraulica garantisce che il sistema sfrutti il suo pieno potenziale di efficienza.
L'orientamento del tetto, l'ombreggiamento e il dimensionamento della pompa di calore devono essere ottimizzati durante la fase di progettazione. I pannelli Soletk sono preconfigurati per una semplice integrazione idraulica ed elettrica, riducendo al minimo la complessità in loco.
Conclusione
Per i team tecnici alla ricerca di un'efficienza di nuova generazione, l'integrazione di pannelli fotovoltaici con pompe di calore offre una soluzione efficace. Questi sistemi riducono l'uso di combustibili fossili, migliorano le prestazioni stagionali e supportano la transizione verso edifici a zero emissioni nette, senza compromettere flessibilità o scalabilità.
Esplora le soluzioni PVT di Soletk
Pronti a progettare un sistema ibrido che fornisca calore, energia ed efficienza, tutto in uno?
Per documentazione tecnica, supporto all'integrazione o indicazioni specifiche sul progetto,contattare il nostro team di ingegneri all'indirizzoexport@soletksolar.com.

